L‘acquacotta è una zuppa della tradizione culinaria della bassa Maremma, è un piatto semplice e povero fatto con gli avanzi o con i pochi ingredienti a disposizione, ma allo stesso modo molto ricco e nutriente.
Ingredienti per 4 persone
2 cipolle
2 sedani
2 pomodori maturi
brodo vegetale q.b.
8 fette di pane toscano (pane senza sale) raffermo
200 grammi di formaggio Pecorino
4 uova medie
sale q.b.
pepe nero q.b.
olio extra vergine di oliva
foto Tamara Giorgetti
Soffriggere con olio le cipolle affettate finemente, poi aggiungete il sedano. Quando le verdure saranno ben rosolate, unite i pomodori precedentemente sbucciati e salate a piacimento. Fate bollire il tutto a fuoco basso per circa 20 minuti, poi aggiungete altra acqua calda con un po di brodo vegetale e fate bollire ancora. Nel frattempo abbrustolite le fette di pane toscano e adagiatele in una zuppiera, versateci sopra la zuppa, poi adagiate 4 uova medie (una per commensale), cospargete 200 grammi di scaglie di formaggio Pecorino, dell’olio di oliva e pepe nero. Cuocete in forno per qualche minuto, poi servite.
Ci sono moltissime ricette di acquacotta, questa è una versione povera e tradizionale, tuttavia potete aggiungere altri ingredienti come foglie di bietola di campo, carote, basilico, pementa, etc.
Cover foto Borgo Casabardi e foto sopra Lorenzo Vinci